mercoledì, 18 Giugno 2025
Home Blog

Mense scolastiche: un mercato da 5,7 miliardi con nuove opportunità per gli operatori

Il settore delle mense scolastiche italiane rappresenta un comparto strategico della ristorazione collettiva, con un valore complessivo di 5,7 miliardi di euro nel quadriennio 2019-2022. A rivelarlo è la prima indagine conoscitiva sistematica realizzata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che ha mappato con precisione il settore, evidenziandone caratteristiche, criticità e potenzialità future

“A Tavola con il Quartiere”: l’estate bresciana si accende tra cibo, comunità e sostenibilità

Quartieri che si trasformano in salotti a cielo aperto, piatti caldi serviti con cura, sorrisi che si incrociano sotto le stelle. Anche quest’anno torna a Brescia l’attesissimo appuntamento con le cene di quartiere, il progetto ideato dall’Associazione Palco Giovani e sostenuto da Dussmann Service, protagonista nazionale nella ristorazione collettiva e nei servizi integrati Dal...

Regolamento Dora, la case history di una grande azienda di Facility Management per adeguarsi volontariamente alla normativa

La storia di una grande azienda italiana per migliorare la propria sicurezza interna, l'operatività e l'erogazione di servizi

Data Center Nation Milano 2025: Dussmann Italy a fianco dell’innovazione digitale

Il 2 aprile 2025, l’Allianz MiCo di Milano ha ospitato Data Center Nation, l’evento di riferimento in Italia per l’ecosistema dei data center. Con oltre 2.000 professionisti, 150 relatori e più di 130 sponsor leader nell’infrastruttura digitale, l’edizione 2025 ha rappresentato un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione, dell’efficienza e della sostenibilità applicate ai data center.

Facility Management 4.0: Tecnologie smart per l’efficienza e la sostenibilità industriale

Il facility management sta assumendo un ruolo sempre più strategico nell'era dell'Industria 4.0, grazie all'integrazione di tecnologie avanzate che trasformano la gestione delle strutture aziendali. L'adozione di strumenti come l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e i sistemi di monitoraggio in tempo reale consente alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, ottimizzare i...

Dussmann, a San Cipriano (TV) scattano provvedimenti disciplinari sul caso mensa

Nuovi elementi sul caso delle larve nella mensa scolastica di San Cipriano, a Roncade (Treviso). Dussmann, l’azienda responsabile del servizio, ha avviato provvedimenti disciplinari interni e ha presentato un esposto alla Procura di Treviso, mentre le indagini proseguono. Provvedimenti disciplinari e misure adottate Dussmann ha avviato un procedimento disciplinare interno per...

Il Manifesto dell’Economia dei Servizi: un appello per l’equità negli appalti pubblici

Il 18 marzo 2025 è stato ufficialmente presentato il "Manifesto dell’Economia dei Servizi", un’iniziativa sottoscritta da sedici Associazioni di rappresentanza per denunciare le gravi disparità normative che penalizzano il settore dei servizi e delle forniture rispetto ai lavori pubblici negli appalti della Pubblica Amministrazione. Un settore vitale ma trascurato Le...

Data Center XXL: la nuova frontiera del Facility Management tra sfide e opportunità

Fonte: FacilitiesNet  Nel cuore della trasformazione digitale si gioca una partita silenziosa ma cruciale: quella dei data center. Strutture che fino a pochi anni fa erano considerate marginali oggi diventano autentiche cattedrali tecnologiche, capaci di ospitare milioni di server e di sostenere una domanda di dati che cresce a ritmi vertiginosi. Ma cosa significa...

Leonardo e il caso Pellegrini: il passo falso di Profumo sul contratto delle mense

Fonte: Sassate L’ex amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, ha tentato di rientrare in piazza Montegrappa, questa volta non dalla porta principale, ma attraverso i fornitori. Entrato nel Consiglio di Amministrazione della Pellegrini SpA – azienda che gestisce le mense aziendali dell’ex Finmeccanica – si è attivato per garantire il rinnovo del maxi contratto...

AI: Ruoli e rischi

Il Ruolo dell'AI nella Gestione degli Edifici Le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale (AI) stanno rapidamente diventando strumenti indispensabili nella gestione delle strutture moderne. L'AI può essere utilizzata per raccogliere e analizzare una vasta gamma di dati, migliorando le operazioni quotidiane di un edificio, dalla manutenzione predittiva alla gestione delle risorse energetiche. Un esempio di...

Dietro le Quinte del Futuro: Come “Monsters at Work” Educa le Nuove Generazioni sul Facility Management

Fonte: Facilities.net L’animazione come strumento di sensibilizzazione Il 24 febbraio 2025, il sito specializzato FacilitiesNet ha pubblicato un articolo che pone l’accento su un’interessante tendenza nell’ambito della divulgazione ai più giovani: la crescente attenzione nel far conoscere il mondo del Facility Management attraverso i media di intrattenimento. Al centro dell’analisi vi...

Politecnico di Milano: al via l’VIII edizione del corso sul Facility Management

Fonte: Niiprogetti Il Facility Management è un settore in continua trasformazione, fondamentale per garantire una gestione efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata degli edifici e dei servizi aziendali. Dalla manutenzione degli impianti alla gestione degli spazi di lavoro, passando per le strategie di sostenibilità e le innovazioni digitali, questa disciplina ha un impatto diretto sulla produttività, sul...

Digitalizzazione, AI e sostenibilità: il futuro del facility management secondo il Consorzio Nazionale Servizi

Fonte: La Repubblica Il Consorzio Nazionale Servizi (CNS), uno dei principali attori del settore facility management in Italia, ha delineato la propria strategia di crescita per il 2025, puntando su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e sostenibilità. Durante l’assemblea dei soci tenutasi a Bologna, il presidente del consiglio di gestione, Italo Corsale, ha presentato il...

Il Gruppo Fervo acquisisce Over SpA e consolida la sua posizione nel Facility & Energy Management

Fonte: MonzaToday Il Gruppo Fervo, con sede a Nova Milanese (Brianza), ha raggiunto un fatturato di 67 milioni di euro nel 2024 e impiega 275 persone, con uffici anche a Roma, Bologna, Genova, Firenze, Verona e in Arabia Saudita. Specializzato nel Facility & Energy Management con un focus sulla riduzione dell'impronta carbonica degli edifici,...
FacilityNews.it