Home Blog
Ricavi Ristorazione collettiva, Oricon: +12,9% sul 2021 a fronte di 770 milioni di pasti serviti (+11,7%)
Passi in avanti per la ristorazione collettiva, almeno sul fronte dei guadagni. Lo dice l'annuale ricerca condotta da Oricon (Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione) che ridimensiona la crisi del mondo della ristorazione collettiva, settore in forte sofferenza dal covid in poi. Tra le cause, al primo posto l’impennata dei costi di produzione legati alla cavalcata dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, e...
Mense scolastiche sostenibili: al Santa Chiara Lab la finale di Sostenibilmense Award, per promuovere gusto, salute e ambiente
Sostenibilmense Award è il primo contest rivolto ai cuochi delle mense scolastiche della Provincia di Siena che hanno aderito al programma “Sostenibilmense 2022/2023”. Sabato 16 settembre, nei locali del Santa Chiara Lab, si svolgerà lo show cooking finale del progetto promosso da Foodinsider, Fondazione Mps e Anci Toscana, realizzato in collaborazione con Santa Chiara Lab - Università di Siena, con l'obiettivo di realizzare nelle...
Biologico: Regioni stanziano 5 milioni. “Il futuro è nelle mense”
La Conferenza delle Regioni ha approvato lo stanziamento di 5 milioni di euro per aumentare il biologico nelle mense scolastiche. In sede di Conferenza Unificata, l’intesa ha deciso di ripartire il fondo destinando 4 milioni e 300mila euro per la riduzione dei costi a carico del servizio della mensa scolastica e utilizzando i restanti 700mila euro per realizzare iniziative di informazione e promozione nelle scuole. Si...
Mense: almeno 1 italiano su 7 l’ha provata. 9 milioni ne usufruiscono ogni giorno
Sono 40 milioni - 7 su 10 - gli italiani che, almeno una volta nella vita, hanno mangiato in una mensa. Lo rileva la prima ricerca sul tema, nata dalla collaborazione tra SWG Spa ed ANIR Confindustria. Ma mangiare in mensa piace? La risposta divide l’Italia. Circa il 50% degli utilizzatori dei servizi della ristorazione collettiva è soddisfatto, e...
Operatore Dussmann alla carrozza 3
Vi siete mai chiesti chi si occupa della pulizia dei treni e rende il vostro viaggio più confortevole?
Nell’editoriale di Carlo Romanelli si parla del pulitore viaggiante: un professionista silenzioso e discreto, quasi invisibile ma sempre pronto ad aiutare. Con la sua divisa inconfondibile e la sua borsa degli attrezzi, si sposta ovunque, intervenendo per rendere più piacevole, gradevole e...
Le risorse del facility manager del futuro
Le tecnologie e l'esperienza devono favorire non solo la creazione di un luogo di lavoro, ma anche la sua evoluzione adattata alle esigenze dei lavoratori. Nel contesto post-pandemico, il ruolo del facility manager subisce modifiche significative.
Il vincitore è chi riesce a semplificare la vita delle persone, lo abbiamo già compreso nel nostro recente passato. Per i facility manager, l'integrazione...
Efficienza energetica degli ospedali: la tecnologia per ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’aria
Dal 14 al 16 giugno scorsi, si è tenuto a Parigi, al Palais des Congrès, la decima edizione della European Conference On Healthcare Engineering organizzata da IHF Ingénieurs Hospitaliers de France e da IFHE International Federation of Healthcare Engineering, una fiera che riunisce fornitori, produttori e consulenti, abbinata a forum di discussione dedicati all’innovazione tecnologica applicata al settore ospedaliero.
È...
Dussmann Italy: è online il nuovo sito web
Dopo il rebrandig del logo dello scorso anno, anche il sito web è stato rinnovato con un design più moderno, pulito e dotato di una tecnologia ottimizzata e una struttura completamente rinnovata. Oltre a migliorare la visibilità dell’ampio portafoglio dei servizi Dussmann, uno degli obiettivi principali nella realizzazione della nuova interfaccia è stato quello di evidenziare la promessa aziendale:...
ANIR Confindustria: a luglio un evento per delineare il futuro del settore
Ristorazione collettiva per l’Italia.
ANIR Confindustria, l’Associazione nazionale delle imprese della ristorazione collettiva, festeggerà il suo terzo anno di attività, dedicando una giornata alla ristorazione collettiva per un momento di riflessione sul futuro del settore. L’11 luglio, presso il Circolo degli Esteri a Roma, alle ore 18:00 si celebrerà l’evento “Italia, storie (im)mense. La nuova stagione del cibo pubblico”.
«Trentasei mesi vissuti...
Mense scolastiche e alimentazione all’interno delle strutture sanitarie: linee guida del ministero della Salute
A scuola come in ospedale, una corretta alimentazione consente di facilitare fin dall'infanzia, l'adozione di abitudini alimentari capaci di promuovere la salute e la prevenzione di malattie di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio.
Il ministero della Salute ha elaborato un decreto sui documenti di indirizzo della ristorazione collettiva:
linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica;
linee di...
Buccinasco: Dussmann Service promossa a pieni voti da alunni e insegnanti
Buccinasco, 6 giugno 2023 – Sono giunti i risultati molto attesi della customer satisfaction somministrata lo scorso aprile da Dussmann Service a 539 alunni delle scuole del comune di Buccinasco, con lo scopo di verificare lo stato del servizio in questa realtà.
Più del 95% degli insegnanti ritiene che i collaboratori Dussmann posseggano una positiva attitudine al problem solving e...
Facility management all’ennesima potenza
Leader mondiale nella fornitura di servizi integrati in svariati settori, Dussmann ha messo a punto un modello di business estremamente efficace, con notevoli vantaggi per le aziende clienti. Vediamo quali
di Vincenzo Petraglia
Integrare e gestire al meglio persone, luoghi e processi all’interno di un determinato contesto può fare la differenza sia migliorando la qualità della vita delle persone che l'offerta...
Sanificazione biologica, il metodo green supera i test
Stessi treni delle linee metropolitane di Milano e due diversi sistemi di sanificazione a confronto. Questo è l’approccio con cui è stato dimostrato il nuovo metodo di sanificazione biologica messo a punto dall'Università di Ferrara.
Questo nuovo metodo, denominato Pchs, si è rivelato uno strumento vincente nella lotta contro i virus e batteri presenti nei mezzi pubblici. È però importante ricordare che, durante la...
Pulizia e Sanificazione: Che fine hanno fatto le mascherine chirurgiche?
Le mascherine, strumento indispensabile nella lotta contro il COVID-19, ad oggi scarseggiano e sono difficili da reperire. All’interno di ospedali e strutture sanitarie si lavora con la stessa mascherina anche per tre giorni consecutivi.
Il settore delle pulizie conta 53.500 imprese, per un fatturato di circa 21,2 miliardi di euro. Le mascherine in primis non ci sono, e la loro...